CfP: Sguardi incrociati: editoria e Oltremare fra colonialismo e post-colonialismo

Call for papers, deadline 23 December 2022 (in Italian)

** FOR ENGLISH AND FRENCH SEE ATTACHED PDF

 

Il seminario di ricerca SISSCo Sguardi incrociati: editoria e Oltremare fra colonialismo e post-colonialismo si focalizza sulla storia dell’editoria coloniale e si propone di creare uno spazio di incontro e confronto tra storici contemporaneisti, dell’Italia coloniale e d’area, al fine di valorizzare la specificità dei diversi approcci alla disciplina. I prodotti editoriali al centro del seminario (letteratura, quotidiani, periodici, epistolari, manuali, apparati, paratesti etc.) necessitano infatti dell’applicazione di uno sguardo incrociato, capace di unire, problematizzare e contestualizzare il materiale prodotto sulla colonia e quello nato in colonia, considerandone le pluralità linguistiche (testi in lingua italiana, inglese, araba, trigrinya…), nonché le finalità sociali e politiche

Da una parte, si invitano i partecipanti a concentrarsi su come la stampa, nelle sue varie forme, venne utilizzata in colonia, anche e soprattutto in prospettiva anticoloniale. Dall'altra parte, si cercherà di mettere a fuoco come venne impiegata in metropoli per giustificare/spiegare il colonialismo e/o per opporsi ad esso. L’orizzonte geografico di riferimento, pertanto, parte dalle ex-colonie italiane, senza però esaurirsi in esse: l’indagine si estende ad includere i possedimenti coloniali dove vi era una forte presenza italiana, quali ad esempio le comunità in Tunisia ed Egitto, e le diverse realtà che si scontrarono con l’Italia coloniale (Impero ottomano, Etiopia…).

Attingendo alle competenze disciplinari della Storia dell’Africa e della Storia contemporanea, è possibile sviluppare un discorso originale intorno al problema del ruolo dell’editoria nella creazione e riproduzione di identità e progetti politici legati al sistema coloniale. In questo senso, risulta fondamentale l’applicazione di uno sguardo di lungo periodo (XIX-XX secolo) volto a inserire in una medesima cornice storiografica (bisognosa di una periodizzazione interna, ma non per questo meno coesa) la produzione colonialista e quella anticoloniale, l’editoria dei colonizzatori e quella degli ex-colonizzati.

Il superamento della netta distinzione cronologica fra colonialismo e post-colonialismo necessita, in questo senso, di un aggiustamento: è dalla dialettica fra continuità e discontinuità che emerge infatti la specificità dell’esperienza coloniale. Ampliando il numero di fonti a disposizione e facendo interagire diversi piani, si può ambire a fornire nuove prospettive per una storia dell’editoria compiutamente globale.

Il seminario si terrà in presenza presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Pavia nei giorni 8 e 9 giugno 2023.
Le lingue del seminario saranno l’italiano, l’inglese ed il francese.

Si accettano sia proposte di contributo singolo sia proposte di panel (max 4 persone). Per proporre un contributo i/le candidati/e dovranno inviare un abstract di 300 parole e una breve bio di 150 parole. Per proporre un panel, i partecipanti dovranno inviare un abstract generale del panel (300 parole), un breve abstract per ciascun articolo (150 parole) e la bio di ciascun partecipante (100 parole).

Le proposte, in lingua italiana, inglese o francese, dovranno pervenire all’indirizzo editoria.oltremare@gmail.com entro il 23 dicembre 2022.

I relatori selezionati riceveranno comunicazione entro il 28 febbraio 2023.

La SISSCo offre un numero limitato di borse di studio (circa 150€ ciascuna) per sostenere le spese di viaggio di partecipanti non strutturati che non abbiano compiuto il quarantesimo anno di età. Coloro che vogliano farne richiesta sono pregati di presentare, in un file separato, un breve documento di motivazione (200 parole).

Soci promotori: Francesco Casales (Università di Bologna), Carlotta Marchi (Università di Pavia)

Comitato scientifico: Arianna Arisi Rota (Università di Pavia), Valeria Deplano (Università di Cagliari), Uoldelul Chelati Dirar (Università di Macerata), Silvana Patriarca (Fordham University – NY), Alessandro Pes (Università di Cagliari), Cigdem Oguz (Università di Bologna), Massimo Zaccaria (Università di Pavia)

Attached document(s)
Posted